Il Signore del Fuoco/ la Signora del Fuoco ("Fire Lord"- 烈火君. lièhuòjun) è il governatore assoluto della Nazione del Fuoco. Risiede nel palazzo imperiale nella Città Capitale ed è generalmente un dominatore del fuoco molto potente. Il suo ruolo é cambiato nel corso della storia; mentre all'inizio era solo la massima autorità spirituale che governava insieme ai Saggi del Fuoco, col passare dei secoli divenne sempre più secolare e il solo reggente della nazione. Dal terzo secolo avanti genocidio, i sovrani iniziarono ammassare sempre più potere fino a diventare monarchi assoluti autocratici.
Storia[]

Il primo Signore del Fuoco
Prima della fondazione della Nazione del Fuoco, le Isole del Fuoco sparse vennero unificate dal primo Signore del Fuoco che iniziò un’era di pace sotto un governo religioso con lui come capo dei Saggi del Fuoco. Inizialmente, il suo potere era limitato e governava insieme a un consiglio dei Saggi del Fuoco. D’altra parte ai clan di nobili, i discendenti dei crudeli signori della guerra, venne concessa una vasta autonomia e il diritto di tenersi armate domiciliari. Con il passare dei secoli, i Signori del Fuoco iniziarono a raccogliere sempre più potere e ridussero l’influsso dei Saggi del Fuoco finché il governo si era trasformato in una monarchia ereditaria controllata dalla famiglia imperiale. In seguito a questo, venne creata la posizione del Grande Saggio per colmare il vuoto di potere a capo dei Saggi.
Nonostante il potere teoretico del Signore del Fuoco che gli promise il governo assoluto, la sua posizione rimase instabile per via del potere residuo dei clan di nobili che non esitavano a competere con la famiglia imperiale per il potere. Molto spesso, questi clan entrarono nella famiglia imperiale attraverso matrimoni politici e le consorti del monarca avrebbero avvantaggiato il proprio clan, il che causò rivalità e feudi continui. Anche crisi economiche, disastri naturali e cospirazioni politiche indebolirono la posizione di alcuni Signori del Fuoco, in più la nazione venne scossa da alcune guerre civili. In tempi del genere, il Signore del Fuoco poteva essere completamente inerme e doveva solo sperare nella risoluzione del conflitto.
Sotto Signore del Fuoco Yosor, la Nazione del Fuoco aveva rischiato il collasso totale e la separazione in piccoli stati indipendenti, finché Avatar Szeto lo aiutò a riabilitare il governo centrale e rafforzò la sua posizione attraverso riforme politiche e economiche. Alcuni decenni dopo, sotto Signore del Fuoco Gonryu, la Nazione del Fuoco iniziò una politica di isolamento in seguito al disastro diplomatico chiamato “Affare di Platino” dove soltanto la città di Jinduri, locata su una delle isole più orientali, rimase aperta al commercio internazionale sotto il commando di un Zongyu Shang. Gonyru era ben felice dei ricchi redditi che entrarono nella cassa nazionale, specialmente durante l’era della Zongdu Chaisee, ma il monarca le mandò lo stesso delle spie per assicurarsi che nessun Zongdu rimase al potere per troppo tempo.

Sozin inizia la guerra dei Cent'Anni
Intorno all'anno 300 AG, il Signore del Fuoco Zoryu venne gravemente minacciata da suo fratellastro Chaejin il che portò alla crisi chiamata “Guerra dei Camelia-Peoni”. Questo conflitto portò alla luce la minaccia derivante dal potere dei clan e la debolezza del governo centrale. Zoryu e i suoi successori iniziarono a indebolire i clan e pian piano trasformarono la Nazione del Fuoco in una autocrazia centralizzata. All’era di Sozin, i Saggi del Fuoco e i nobili erano sotto il completo controllo del Signore del Fuoco. Una delle rare minacce emerse in persona della sorella di Sozin, Zeisan, che iniziò a cospirare contro di lui utilizzando un gruppo di Nomadi dell’Aria radicali oppositori alla monarchia e la ricchezza chiamato “Vento Guidatore”. La Principessa desiderava riforme sociali e politiche, ma in segreto voleva anche il potere, ma alla fine dovette arrendersi a suo fratello. Dato che Sozin poteva usare le risorse della sua nazione come meglio gli pareva, ha amplificato le forze militari e infine iniziò la Guerra dei Cent’Anni nel tentativo di unire il mondo sotto la corona del Signore del Fuoco.

Azulon sgrida suo figlio Ozai
Durante il governo di Azulon, Iroh era l’erede al trono, ma si ritirò dalla sua missione dopo la morte del suo unico figlio Lu Ten durante l’assedio di Ba Sing Se, tornando in patria sconfitto. Suo fratello minore Ozai chiese a suo padre di togliere il diritto di primogenita a Iroh e di nominarlo erede al trono al suo posto, ragionando che lui aveva due figli che potevano continuare la linea di sangue. Secondo Azula, che aveva orecchiato la discussione, Azulon s’infuriò per questo suggerimento infame e gli ordinò si sperimentare lo stesso dolore di Iroh di perdere il suo primogenito uccidendo suo figlio Zuko. Grazie alla intromissione di Ursa, sua moglie, Ozai invece uccise suo padre con un veleno creato da lei, salendo sul trono raccontando al popolo la menzogna che fosse stato l’ultimo desiderio di Azulon sul letto di morte.

Ozai e Zuko
Una volta Signore del Fuoco, Ozai continuò la linea dura dei suoi antenati e usò il potere assoluto sulla nazione per dettare decisioni militari. Poco prima della fine della guerra però, Ozai ruppe con la tradizione e creò dal nulla una nuova posizione di potere chiamato “Re Fenice” solo per lui come il presunto governatore del mondo intero. Dato che aveva disereditato suo figlio Zuko, passò la posizione di Signora del Fuoco a sua figlia Azula e la affidò la Nazione del Fuoco durante la sua assenza alla conquista del mondo durante la Cometa di Sozin. L’incoronazione della ragazza venne però interrotta dall'arrivo di Zuko e Katara, dove suo fratello la sfidò a un Agni Kai per la successione al trono. Grazie allo stato mentale in continuo degrado di Azula, Zuko riuscì a vincere, aggiudicandosi il diritto di diventare il nuovo Signore del Fuoco.

Zuko come Signore del Fuoco
Dopo la sconfitta del Re Fenice per mano di Avatar Aang, Zuko venne incoronato a nuovo Signore de Fuoco come reggente più giovane della storia. Giurò di portare un’era di pace, armonia e amore ripristinando l’onore perso della Nazione del Fuoco e ricostruire questo mondo segnato dalla guerra. A tal proposito si unì a Re della Terra Kuei nel Movimento per la Restaurazione dell’Armonia dove accettò di scogliere le colonie della sua nazione del territorio del Regno della Terra. Quando una delle più vecchio, Yu Dao, si rifiutò di seguire questo ordine, i due monarchi erano già sull’orlo di una nuova guerra, ma la situazione venne risolta con la concessione di un’ampia autonomia a questi territori. Alcuni anni più tardi, il Signore del Fuoco collaborò con Aang e Kuei nella fondazione di una nazione indipendente che diverrà la Repubblica delle Nazioni Unite. Zuko rimase sul trono fino all'anno 167 DG quando lasciò la posizione a sua figlia Izumi che continuò al sua politica di pacificazione e riparazioni.
Poteri[]
Nel corso della storia, il potere del Signore del Fuoco fluttuava continuamente, per lunghi anni ha dovuto dividere il governo con i Saggi del Fuoco e i clan di nobili.

Ozai sul trono
Intorno al tardo 400 AG, i Signori del Fuoco avevano il diritto di nominare i ministri del governo, creare leggi e potevano sposare chiunque volevano. Secondo scritture contemporanee, un monarca cocciuto come Chaeryu era nel giusto quando ignorava le opinioni dei suoi consiglieri e di fare vacanze estese per sfuggire alla politica. Comportamenti del genere erano tuttavia solo accettati finché il Signore del Fuoco era in una posizione di potere con il supporto dei clan di nobili, altrimenti le sue decisioni avevano poco impatto al di fuori della capitale. Questi clan possedevano posizioni importanti all'interno del governo e potevano interferire sulle sue decisioni; uno del clan più attivi erano i Sei’naka con il maggior numero di ministri. Se il Signore del Fuoco si dimostrava troppo testardo, i ministri e i nobili non esitavano ad influenzarlo per assecondare i loro piani. In questo periodo di tempo, un Signore del Fuoco aveva accanto a sé persone fidate nella forma di Gran Consigliere e Cancelliere.

Signora del Fuoco Izumi
Nei secoli successivi, i Signori del Fuoco iniziarono ad ammassare sempre più potere mentre quello dei nobili si indebolì gradualmente. Durante l’era di Sozin infine, il suo potere era diventato assoluto e ogni suo ordine doveva essere eseguito immediatamente senza discussioni. Sozin e i suoi primi discendenti Azulon e Ozai erano il fulcro della politica introno al quale ruotavano tutti gli affari interni. Per rassicurarsi del mantenimento dello status quo, questi Signori del Fuoco usavano tattiche di intimidimento e minacce, stroncando ogni pensiero di ribellione sul nascere. Durante la guerra, il Signore del Fuco partecipava attivamente nella conquista, sia nella pianificazione strategica che nel servizio attivo. Sozin e Azulon erano famosi e temuti per la loro abilità da stratega.
Dopo la fine della guerra, Zuko s’impegnò a ridurre il potere del Signore del Fuoco per farlo diventare meno un dittatore. Nonostante questo, le sue decisioni rimasero essenziali e si mantennero il potere costituzionale di poter dichiarare la guerra contro un’altra nazione.
Successione[]
La posizione di Signore del Fuoco è ereditaria che passa al primogenito quando il reggente muore o si ritira. Per evitare guerre tra eventuali fratelli o sorelle, il Signore del Fuoco generalmente nomina uno dei suoi eredi come Principe Ereditario mentre è ancora in vita, il che gli permette di ignorare il suo primogenito se fosse dell’opinione che non era adatto al compito. Anche se decisioni del genere erano considerate leggi, non erano incontestabili; se un successore o un Signore del Fuoco attivo designato era ritenuto inadatto al suo ruolo o veniva rigettato dagli spiriti, un suo fratello o una sorella poteva sostituirlo. Prima della perdita di potere dei clan, contestanti ignorati spesso cercavano il sostegno di clan di nobili rivali per poter salire al trono lo stesso. Per rafforzare la loro posizione e la legittimità dei propri figli, Signori del Fuoco spesso si cercarono sposi da clan molto potenti o da linee di sangue particolari come quelli degli Avatar di Fuoco.

Ozai viene incoronato
Alcuni eredi legittimi non salivano al trono in seguito a cospirazioni all'interno del palazzo imperiale. Per esempio Iroh, erede legittimo al trono, venne ignorato in favore a suo fratello Ozai che avvelenò suo padre Azulon spargendo la menzogna che questo lo aveva designato come Principe Ereditario sul letto di morte. Ozai infine disereditò il suo primogenito Zuko per nominare sua sorella minore, Azula, come suo successore.
Nei casi in cui ogni tentativo di una soluzione diplomatica di un conflitto fallì, si passava alla violenza per decidere il successore. Una tradizione prevede la possibilità di poter sfidare un rivale a un Agni Kai per decidere la persona più forte che saliva sul trono. Il vincitore veniva incoronato come nuovo Signore del Fuoco mentre il perdente doveva rassegnarsi a rinunciare per sempre alle sue ambizioni. In altri casi rivali avevano cercato di prendersi il trono lanciando una ribellione aperta contro il Reggente.
Famiglia[]
La famiglia imperiale contiene nel suo nucleo il Signore del Fuoco/la Signora del Fuoco, eventualmente una moglie/un marito e i suoi figli. La famiglia estesa contiene anche fratelli e sorelle e i suoi discendenti diretti. Molti Signori del Fuoco hanno avuto anche compagne/i informali, una donna/un uomo in questa posizione poteva essere chiamata “Signora/Signore”. Nel corso della storia, le mogli e le amanti del monarca hanno avuto spesso una grande influenza sul suo governo.
I figli e i le figli del Signore del Fuoco hanno il titolo di “Principe” o di “Principessa”, così anche come il suo compagno/la sua compagna. La madre del monarca, se non ha mai avuto il titolo ufficiale di “Lady del Fuoco” e ha perso il titolo di Principessa, può essere chiamata solamente “Signora”. Nella famiglia imperiale possono essere inclusi anche i figli illegittimi se il Signore del Fuoco ha deciso di riconoscerli nonostante non siano nati da un parente non-nobile, come è stato con Kiyi.
Un Signore del Fuoco ha il potere di poter espellere dalla famiglia imperiale formalmente un membro della famiglia, persino un suo figlio. Decisioni del genere possono essere contestate e persino membri esiliati oppure accusati di cospirazione vengono ancora riconosciuti e trattati come nobiltà.
Lista:[]
Signori del Fuoco ufficiali[]
- Yosor - anni ignoti- alleato di Avatar Szeto
- Gonryu - anni ignoti, governava durante l'adolescenza di Yangchen
- Chaeryu - circa 4° secolo AG
- Zoryu - circa 295 AG
- Taiso – ignoto- 58 AG
- Sozin – 58 AG - 20 DG
- Azulon – 20 DG- 95 DG
- Ozai – 95 - 100 DG
- Zuko – 100 - 167 DG
- Izumi – 167 DG - presente
Signori del fuoco temporanei, illegali o contestati[]
- Chaejin – c. 295 AG. Ha cercato di auto-proclamarsi Signore del Fuoco per usurpare il potere da suo fratellastro Zoryu, ma fallì.
- Zeisan – circa. 20 AG, una rivoluzionaria e cospiratrice. Sorella di Sozin, Zeisan ha sviluppato ambizioni che minacciarono la dinastia nella speranza di poter detronizzare suo fratello e capovolgere il sistema politico della Nazione del Fuoco con cambiamenti radicali. Anche lei ha fallito.
- Azula – 100 DG, Principessa Reggente. Era stata nominata successore di Ozai da lui in persona, ma Zuko la sfidò prima della incoronazione e la sconfisse.
- Iroh – 101/102 DG, Signore del Fuoco Temporaneo. Signore del Fuoco Zuko lo incaricò del governo temporaneo durante la sua assenza per la ricerca di sua madre Ursa, durata circa due mesi.
Veste[]

Ozai nella veste ufficiale
I vestiti tradizionali di un Signore del Fuoco sono tuniche lunghe e larghe in tonalità rossa e nere con inserti ornamentali in oro. Sopra di essi porta spalliere larghe e angolate in nero, mentre sul petto si vede lo stemma della Nazione del Fuoco. In testa porta un copricapo che viene infilato nel codino ornamentale a forma di fiamma dorata, anch’essa inspirata allo stemma nazionale.
Mentre il design base della tunica è rimasto uguale nel corso della storia, i particolari possono vareggiare a seconda del gusto del monarca. Mentre le tuniche di Sozin, Azulon e Ozai erano molto ornate, quelle del padre di Sozin e di Zuko sono molto più umili. Anche le suo tempo da Signore del Fuoco temporaneo, Iroh ha preferito una veste meno appariscente.
Verso la fine del suo governo, Zuko ha portato una versione ancora più umile, ma più pratica con pantaloni grigi, stivali neri con ornamenti rossi, bracciali e copri-spalle neri, una cintura dorata con le insigne della Nazione del Fuoco e una tunica elegante rossa in combinazione con le sua fidate spade gemelle.
Ritratti ufficiali[]

Il ritratto di Sozin
All'interno del palazzo si trova la Galleria Imperiale che mostra ritratti giganteschi di ogni Signore del Fuoco. Ognuno di essi viene rappresentato con una palla di fuoco in mano per simboleggiare il suo dominio del fuoco e un sole dietro alla sua testa per ricordare la connessione con l'astro, inoltre intorno a lui vengono aggiunti dettagli che narrano degli avvenimenti particolari avvenuti durante il loro governo. Quello di Sozin, per esempio, lo mostra con in mano una pergamena per ricordare le riforme da lui eseguite mentre sopra di lui si vede la cometa nominata in suo onore. Ai suoi piedi si vedono cinque soldati che simboleggiano la sua potenza militare.
Ognuno di questi ritratti e considerato un capolavoro di un artista che spesso spende anni della sua vita per completarlo. Fino all'anno 295 AG, di fronte a loro vennero esposti i ritratti degli Avatar del Fuoco, ma questi vennero distrutti da Yun. Fino all'anno 102 DG vennero solo esposti i ritratti che partivano dal nonno di Sozin per cancellare la storia prima di lui, ma in seguito vennero scoperti tutti i ritratti dei Signori del Fuoco passati fino al primo, nascosti nelle profondità delle Catacombe delle Ossa di Drago.
Trivia[]
- Il titolo inglese "Firelord/ Fire Lord" è maschile, ma viene usato anche per reggenti femminili, mentre nell'italiano si deve considerare il genere. Ovviamente, scrivendo "Signore del Fuoco", senza riferirsi a una persona in particolare, s'include anche la versione femminile.
- Il Signore del Fuoco con il tempo di governo più lungo accertato era Sozin con settantotto anni.
- Il governo di Ozai invece è quello più breve della storia con solo sei anni, inoltre è l'unico Signore del Fuoco che é stato spodestato.
- Zuko è l'unico Signore del Fuoco conosciuto che ha rinunciatario alla sua carica di spontanea volontà. Chaeryu, Sozin e Azulon hanno governato fino alla loro morte mentre Ozai é stato rimosso con la forza.
- Izumi è finora l'unica Signora del Fuoco nota, Azula è stata fermata prima di diventarlo.
- Iroh è l'unico caso finora noto di Signore del Fuoco Temporaneo dove gli è stato chiesto di coprire il ruolo per un periodo ristretto e si è ritirato subito dopo.
- Il Signore del Fuoco ha il diritto di esiliare cittadini della sua Nazione.