Avatar - La leggenda di Aang e Korra Wiki
Sifu Kisu

Kisu è un istruttore di arti marziali e il consultante principale per le coreografie di combattimento dell'universo di Avatar. È noto e famoso per la sua conoscenza esaustiva di vari stili di arti marziali ed era stato lui ad aver abbinato le quattro arti marziali distinte alle quattro arti del dominio per dargli più autenticità.

Biografia[]

Il Sifu Kisu nacque in Marocco nel 1954, ma crebbe a Toronto in Canda dove entrò in contatto con il mondo degli arti marziali già da giovane. Dopo aver speso alcuni anni nelle forze militari, si trasferì a Los Angeles e lavorò come specialista per la protezione esecutiva (Executive Protection Specialist ) per alcune celebrità. Nei tardi anni 70, Kisu iniziò a studiare Karate e Jujustu con i suoi zii quando questi tornarono dal Vietnam, dopo venne mandato dal maestro Rovert Yarnell a St. Lois per studiare lo Shorin-Ryu. Dopo questo, si applicò nel Taekwondo, per l'esattezza il sistema di combattimento del ITF, ed ebbe la grande fortuna di poter studiare sotto il maestro Kong Eng Moo. Accompagnò Moo fino al Kukkiwon in Corea dove continuò ad allenarsi con il suo maestro ed alcune ex-guardie del corpo del presidente corano Park Chung-Hee.

Nel 1980, divenne il discepolo del maestro Hui Ho Kwong e si allenò con lui per i prossimi ventisei anni. In questi anni venne introdotto allo stile degli Shaolin del Nord e imparò che gli arti marziali non servissero soltanto ad imparare a combattere, ma sopratutto ad essere un mezzo per diventare un maestro di sé stessi.

"Chinese Martial Arts embody harmonized teaching and training techniques which serve as either self-defense, healing, psychological revelation, vivifying exercise, or a spiritual path, and could act as a catalyst to people who would normally not be interested in spiritual practices or other esoteric training. This knowledge changed me on levels I have no words to explain. My life's work now is the practice, teaching and promotion of the Northern Shaolin system of traditional Chinese martial arts. Recently I was hired by one of my students who works for Nickelodeon to consult on their hit TV show Avatar: The Last Airbender. Through that show I have attempted to promote the higher concepts of Martial Art virtues. I am proud to say this is the first show for young people I have seen passing along the concepts of honor, duty, loyalty, friendship and harmony."

―Sifu Kisu.

   “Le arti marziali cinesi incorporano insegnamenti armonici e tecniche di addestramento che servono sia per l’autodifesa, la rivelazione psichica, esercizi vitalizzanti o un cammino spirituale e potrebbero agire come una catalisi  per persone che normalmente non sarebbero interessati in pratiche spirituali o allenamento esoterici. Questa rivelazione mi ha cambiato su cosi tanti livelli che non ho parole per spiegarlo. Il lavoro della mia vita ora è la pratica, l'insegnamento e la promozione del sistema dello Shaolin del Nord delle arti marziali tradizionali cinesi. Di recente, sono stato assunto da uno dei miei studenti che lavora alla Nickelodeon come consultante per il loro nuovo show di successo “Avatar- La Leggenda di Aang”. Attraverso questo programma, ho cercato di promuovere i concetti più alti delle virtù delle arti marziali. Sono fiero di poter dire che questo era stata la prima serie per giovani che ho visto trasmettere i concetti di onore, dovere, fedeltà, amicizia e armonia.”

Crediti[]

La Leggenda di Aang[]

Consultante di arti marziali

  • 61 episodi e 3 cortometraggi (tutti)

La Leggenda di Korra[]

Consultante di arti marziali tradizionali

  • 101. "Benvenuti a Città della Repubblica"
  • 102. "Una foglia nel vento"
  • 103. "La rivelazione"
  • 104. "La voce nella notte"
  • 105. "Spirito di competizione"
  • 106. "E il vincitore è..."
  • 107. "Una triste verità"
  • 108. "Il dominatore del sangue"
  • 109. "Visioni dal passato"
  • 110. "Cambiamenti"
  • 111. "Scheletri nell'armadio"
  • 112. "Fine dei giochi"
  • 201. "Spirito ribelle"
  • 202. "Le Luci del Sud"
  • 203. "Guerra Civile, prima parte"
  • 204. "Guerra Civile seconda parte"
  • 207. "L'inizio, prima parte"
  • 208. "L'inizio seconda parte"
  • 209. "La guida"
  • 210. "Una nuova era spirituale"
  • 214. "Luce nell'oscurità"
  • 305. "Il Clan del Metallo"

Avatar: Braving the Elements[]

Ospite

  • 13. "Martial Arts Deep Dive with Sifu Kisu and Bryan Konietzko"

Altri crediti selezionali[]

TV[]

  • Big Bad Beetleborgs-Quando si scatena il vento dell'avventura (attore e stuntman)
  • Iskelmä-Suomi

Filmografia[]

  • WantAd (2011 - coordinatore stunt)
  • Curse of the ShadowBorg (1997; video - attore e stuntman)
  • Sworn to Justice (1996)
  • Ring of Fire (1991)

Influsso[]

Kisu ha connesso le quattro arti del dominio ed alcune sottoforme a stili di combattimento reali:

  • Tai Chi forma la base del dominio dell’acqua. Kisu ha tratto ispirazione dalla fluidità di quest’arte marziale, della sua connettività e dalla sua additività, che sono tre concetti fondamentali per questa arte del dominio. In addiziona questo, la forma dei 24 passi del Tai Chi venne usato per creare la pergamena di Katara.
  • Hung Gar forma la base del dominio della terra. Kisu ha tratto ispirazione delle posizioni tipicamente molto bassi di questo stile che sono connessi alla potenza e la forza. Ha usato molte tecniche del Gung Gee Fook Fu come la forma “sottomettere la tigre” o la forma “gru e tigre”.
    • Il senso sismico di Toph  e il suo stile di dominio della terra personale venne invece basato sullo stile della Chu Gar Mantide Religiosa del Sud (“Chu Gar Southern Praying Mantis”). Dato che Kisu non era stato un maestro in questo stile, invitò suo amico Manuel Rodriguez e suo figlio.
  • Lo stile degli Shaolin del Nord invece forma la base del dominio del fuoco, dato che questo stile dichiara che il fuoco abbia molte manifestazioni: quando controllato è una cosa mentre quando non controllato diventa qualcosa di completamente diverso. Il dominio del fuoco mostra un lavoro di piedi molto potente e dinamico, tecniche di attacco come frecce, tecniche di ritirata leggere come piume e adopera il concetto di combattimento “leggero come una foglia, pesante come il ferro”.
    • I movimento delle generazione di fulmini si basano sulla forma dello Shaolin numero due “Il drago spara i suoi baffi”.
  • Lo Baguazhang invece pone le basi del dominio dell’aria, dato che utilizza tecniche leggere camminando a spirale e “il palmo degli otto trigrammi”. Il concetto centrale del dominio dell’aria é molto simile a quest’arte, dato che il dominatore sposta e ruota il suo centro di gravità per evitare e contrattaccare ogni resistenza.
  • Il dominio sportivo è influenzato dal arti marziali acrobatici uniti a vari stili di MMA e UFC.
  • L’unità di dominatori del metallo della polizia di Città della Repubblica usa alcune tecniche basate sul Chu Gar Mantide Religiosa del Sud, ma adopera anche alcuni elementi che Kisu aveva imparato quando era stato un soldato. Questo include termini come controllo dello spazio, armi da fuoco, copertura di areali e vettori.

Trivia[]

  • I creatori di Avatar hanno dedicato il personaggio di Piandao a Kisu sia come apparenza fisica che personalità.
  • Tra l’altro, Kisu possiede due spade che sono state usate come riferimento per la spada di Sokka e quella di Piandao. Le sua altre armi in suo possesso sono state usate nelle scene nel negozio di armi a Shu Jing.

Riferimenti[]

  1. Kisu on The Legend of Korra. Archived from the original on April 15, 2012. Retrieved on April 11, 2012.
  2. ↑ DiMartino, Michael Dante; Konietzko, Bryan & Sifu Kisu (October 30, 2007). "Sokka's Master" commentary. Book 3: Fire, Volume 1 DVD.